Video presentazione scuola
Dirigenza e Amministrazione
Si comunica che il C.S.L.E. (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei) ha proclamato uno sciopero “di tutto il personale docente e ATA a tempo determinato e indeterminato, delle scuole pubbliche, per l’intera giornata di lunedì 25 settembre 2023”.
Si avvertono studenti, famiglie degli studenti e tutto il personale esterno all’istituzione scolastica che nella giornata indicata non può essere garantito il regolare funzionamento delle attività didattiche.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Il collegio dei docenti è convocato in presenza, in aula magna, giorno 25 settembre 2023 alle ore 16,00 per discutere l'o.d.g. nella circolare allegata.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Per molti studenti del Catanese è ormai giunto l’ultimo anno di scuola media. Inizia ora un periodo caratterizzato da confronti e ricerca di informazioni, atto a compiere quella che poi si andrà a rivelare una delle scelte che caratterizzeranno, almeno in una fase iniziale, la vita dei prossimi almeno cinque anni: quella del liceo. Se la scelta dell’indirizzo dipende solamente dall’inclinazione dello studente, la scelta della scuola in sé, tuttavia, non si rivela sempre facile: è legittimo, dunque, chiedersi quali siano i migliori istituti a Catania e provincia.
La classifica degli Istituti di indirizzo Tecnico-Tecnologico comprende 25 nomi, a differenza della precedente che ne contava 21, Considerando ancora una volta un raggio di spostamento pari ai 30 km, si scorge al primo posto l’Istituto “Cannizzaro” a Catania, con un indice di occupazione del 39,14%.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Si comunica che, anche per il corrente anno scolastico, restano valide le deleghe genitoriali ed le deroghe
all’orario di ingresso-uscita già autorizzate negli anni precedenti.
Si ricorda che sia le deleghe e sia le deroghe sono concesse agli studenti previa presentazione di apposito
modulo di domanda da parte dei genitori o del tutore che si assumono la responsabilità su quanto
dichiarato e richiesto.
Il documento che attesta la concessione del permesso (libretto delle giustificazioni o copia della domanda
con firma autorizzativa) deve essere custodito dallo studente che ne usufruisce. Questi ha il dovere di
esibirlo al personale scolastico di sorveglianza (docenti e collaboratori scolastici).
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Si informano gli utenti che, al fine di ottenere l’erogazione del contributo in
oggetto, il richiedente dovrà compilare l’apposito modulo di richiesta allegato alla
presente e presentarlo, entro e non oltre il 13 Ottobre 2023, presso la
segreteria didattica, negli orari previsti di ricevimento pubblico, corredata dai
seguenti documenti:(vedi allegati)
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Come di consuetudine, anche quest’anno la nostra Istituzione scolastica organizza la Festa di inizio anno scolastico. Siete invitati a partecipare all’evento che si terrà venerdì 22 settembre 2023 alle ore 21 presso il “Mama Sea” Via Antonello da Messina, 30 - Aci Castello.
Per dare la vostra adesione apporre firma e numero dei partecipanti nell’elenco depositato sul tavolo del corridoio uffici del terzo piano, entro giorno 19 settembre.
Per motivi organizzativi, la direzione del “Mama Sea” chiede che l’adesione sia irrevocabile. Info e costi in allegato.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Una nostra studentessa, Manuli Giusy della IV A chimica, ha preso parte al progetto estivo "Summer School" nell'ambito del Progetto OUI, ovunque da qui (orientamento Universitario), realizzato dall'Università di Catania. Il progetto, già svolto durante quest'anno scolastico, e che proseguirà anche nei prossimi due anni, si è svolto nei giorni 26, 27, 28 luglio con la tematica "AMBIENTE MARINO COSTIERO: DIVERSITÀ E GESTIONE".
Tutte le attività sono finanziate dal progetto PNRR Progetto Orientamento OUI, ovunque da qui.
Il 7 luglio 2023 presso l’Aula Magna dell'Istituto Tecnico Industriale "S. Cannizzaro", si è svolta l’ottava edizione del Diploma Day, l’evento dedicato ai neodiplomati che hanno concluso il loro percorso di studi con il tanto temuto esame di maturità e che ha visto la partecipazione degli studenti del diurno e IDA, di numerosi docenti e genitori.
Dal 5 all’ 8 giugno, alunni delle prime classi dell’ITI “S. Cannizzaro”, accompagnati dalla Dirigente scolastica, prof.ssa Giuseppina Montella e dalle docenti prof.ssa Cinzia Melfa e prof.ssa Donatella De Marco, si sono recati nell’arcipelago delle Eolie visitando le isole Lipari, Panarea e Stromboli.
Nella splendida cornice del cortile di Palazzo Steri di Palermo si è svolto nelle giornate del 3 e 4 giugno, il Concorso delle arti e della cultura "ITALIA È CULTURA" al quale hanno partecipato oltre quaranta ragazzi, di età compresa tra i quindici e i venticinque anni, venuti da tutta la Sicilia.
La sesta e ultima LTTA del Progetto Erasmus+ S.M.A.R.T. “Sharing Memorable and Rich Traditions” dal titolo “Tourism Promotion” si è svolta a Bol sull’isola di Brac, Croazia, dal 21 al 26 maggio 2023. Vi hanno preso parte la Prof.ssa Silvana Raccuia, coordinatrice del progetto, la Prof.ssa Stefania Camarda, gli alunni Orazio Cannavò, Giovanni Salerno e Gabriele Sina (4°B Info) e i docenti e gli studenti dei Paesi partner: Croazia, Francia, Italia, Spagna, e Turchia.
I ragazzi del nostro Istituto, accompagnati da vari docenti e dalla Dirigente Scolastica, Giuseppina Montella, hanno assistito, giorno 25 maggio 2023, alla tragedia greca “Prometeo incatenato” messo in scena dall’Inda presso il teatro greco di Siracusa.
Dal 14 al 20 maggio, presso l’istituto Arif Molu Mesleki ve Teknik Anadolu Lisesi di Kayseri in Turchia si è svolta con successo la sesta ed ultima L.T.T.A. del Progetto Erasmus+ “Business for All” dal titolo “SEO” Searching Engine Optimization. La coordinatrice del progetto Prof.ssa Daniela Contrafatto ed il Prof. Renato Bonaccorso responsabile del sito del progetto, con gli studenti Paolo Bilardi e Luca Pometti, hanno partecipato alla mobilità insieme a docenti e studenti delle scuole partner provenienti da cinque paesi: Turchia (paese ospitante), Serbia, Spagna, Lituania ed Ungheria.
L’ITI S. Cannizzaro, da qualche anno, ha mostrato molto impegno nel sensibilizzare gli studenti riguardo alla lotta contro la mafia. A tale scopo ha organizzato vari incontri con associazioni antimafia come Libera e Agende Rosse e ha partecipato al Progetto Ribellione e Libertà, promosso dal Comune di Catania, grazie al quale ha ospitato persone come l’Avvocato Enzo Guarnera e la Signora Luana Ilardo che hanno offerto la loro diretta testimonianza su fatti di mafia. I ragazzi hanno anche assistito allo spettacolo “Donne contro la mafia” portato in scena dalla regista Cinzia Caminiti.
Sabato 6 Maggio si è conclusa con grande successo la CannizzaRobot 2023, la competizione nazionale ed europea di robotica di mini-robot organizzata dall’Istituto Statale "Stanislao Cannizzaro" di Catania. L’evento ha visto la partecipazione di 21 squadre provenienti da tutta Italia e ha avuto come obiettivo principale la promozione e il sostegno delle potenzialità didattiche e formative della robotica tra gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.
La Cooperativa Agricola Valle del Dittaino è l’azienda visitata il 29 marzo dagli studenti delle classi 3ªA e 4ªA dell’articolazione Biotecnologie Sanitarie e 4ªA e 4ªB dell’articolazione Chimica e Materiali dell’ITI “S. Cannizzaro” di Catania, diretto dalla Prof.ssa Giuseppina Montella, nell’ambito dei PCTO. Gli accompagnatori sono stati i docenti Serafina Bergamo, Giacomo Anselmo, Dario Lana, Giuseppe Dicara, Giulia D’Anca e la dott.ssa Paola Dieli.
Si è recentemente concluso il progetto di orientamento universitario "OUI, ovunque da qui" organizzato dall'Università di Catania con i fondi del PNRR che ha coinvolto gli studenti delle classi quinte del nostro Istituto e che nei prossimi due anni interesserà le attuali classi quarte e terze.
Sito dell'Istituto Tecnico "S. Cannizzaro" di Catania - sede e amministrazione Via C. Pisacane 1 – via Palermo 282 - 95122 Catania Tel 0956136450 - Fax 0956136449 - E-mail: cttf03000r@istruzione.it - PEC cttf03000r@pec.istruzione.it cod. mec. CTTF03000R - C.F. 80008210876 - Codice Univoco Ufficio: UFLV3B
Sito realizzato da Michelangelo Nicotra su modello rilasciato da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia. Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.