Video presentazione scuola
Dirigenza e Amministrazione
Giovedì 9 marzo 2023, in aula magna, in occasione della Giornata della donna, la Compagnia teatrale "Banca del Tempo" ci ha fatto dono di assistere al Recital "Canto le donne", uno spettacolo dedicato alle donne. Prendendo spunto dalle Poesie di Alda Merini e da altre autrici, le attrici si sono susseguite sul palcoscenico "cantando" e ballando il dolore delle donne nell'affrontare le molteplici discriminazioni e violenze a cui, loro malgrado, sono sottoposte ancora oggi nonostante le lotte che sono state fatte in passato.
Dal 13 al 17 marzo, presso l’istituto Panevėžio 5-oji Gimnazija di Panevezys in Lithuania, si è svolta con successo la quinta L.T.T.A. del Progetto Erasmus+ “Business for All” dal titolo “How to promote a company”. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Montella, la referente del progetto Prof.ssa Daniela Contrafatto, i Proff. Silvana Raccuia e Renato Bonaccorso con gli studenti Salvatore Bonaccorso, Alessia Consoli e Samuele Grifò hanno partecipato alla mobilità insieme a docenti e studenti delle scuole partner provenienti da cinque paesi: Lituania (paese ospitante), Serbia, Spagna, Turchia e Ungheria.
Nel cuore della Sicilia ha sede uno stabilimento di birra che può vantare una produzione a km zero. Venerdì 3 marzo il Birrificio Semedorato di Sommatino ha ospitato i ragazzi delle classi quinte delle articolazioni Chimica e Materiali e Biotecnologie Sanitarie dell’ITI Cannizzaro di Catania diretto dalla Prof.ssa Giuseppina Montella. Gli studenti, accompagnati dai docenti Dario Lana, Daniela Indelicato e Rossana Di Grazia, sono stati guidati dal Dott. Vincenzo Ferro e dal Mastro Birraio Christopher Indorato
Il Responsabile della Caritas diocesana di Catania, dott. Salvo Pappalardo, ha incontrato lo scorso 27 febbraio nell’aula magna del nostro istituto studenti e docenti per illustrare i molteplici servizi che la Caritas offre al territorio.
La nostra Istituzione scolastica da anni collabora attivamente con la Caritas diocesana e con la Mensa dell’Help Center di Catania grazie alla solidarietà di studenti, docenti e personale ATA.
Dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, riprende quest’anno la collaborazione con la Caritas, che si concretizzerà con la raccolta periodica e la donazione di beni di prima necessità da destinare ai più bisognosi.
La referente del gruppo Caritas d’istituto è la Prof.ssa Florio. Si invitano i docenti a informare e sensibilizzare adeguatamente gli studenti e le studentesse.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Nell’ambito del PCTO, mercoledì 22 febbraio, le classi 3ªA e 5ªA dell’articolazione Chimica e Materiali e 5ªA della articolazione Biotecnologie Sanitarie dell’ITI Cannizzaro di Catania, diretto dalla Prof.ssa Giuseppina Montella, si sono recate a Caltagirone per effettuare la visita delle aziende Pastificio Lenato e Ortogel accompagnati dai docenti Giuseppe Dicara, Dario Lana e Valeria Ligresti.
La campagna di sensibilizzazione alla donazione degli organi è una tappa istituzionale nel programma di educazione alla salute per questo istituto. Anche per quest’anno gli alunni delle quinte classi del corso diurno hanno avuto l’opportunità di partecipare a questo evento. Il giorno 21 del mese febbraio 2023 nei locali dell’aula magna dell’istituto, il prof. dott. Domenico Grasso cardiochirurgo c/o Policlinico di Catania nonché docente universitario, già da qualche anno figura di riferimento, è stato il relatore dell’interessante convegno.
Si invitano le S.S.L.L. a comunicare all’Ufficio Pubblicazioni (Sig. Mondio Salvatore) le attività didattiche che dovranno essere svolte fuori dalle aule e/o dall’istituto.
La finalità è quella di prenotare per tempo spazi comuni della scuola (Aula Magna, Sala Video Conferenza, Laboratori ecc.) e di evitare possibili sovrapposizioni di attività.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Nell'ambito del Progetto Erasmus+ “S.M.A.R.T.”, dal 23 al 27 gennaio si è svolto il quinto incontro di progetto a Dinan, Francia, a cui hanno preso parte il Dirigente Prof.ssa Giuseppina Montella, i Proff. Silvana Raccuia, referente per il progetto, Daniela Contrafatto e Renato Bonaccorso e gli a-lunni: Angelo Adornetto (4° A Ch), Giuseppe Bruno (4° A Ele) e Kevin Pidatella (5° A Elt). L’incontro presso l’istituto La Fontaine des Eaux ha avuto inizio con una calorosa accoglienza delle delegazioni provenienti dai cinque Paesi partner: Italia, Austria, Croazia, Spagna e Turchia, da parte del Dirigente Scolastico, dei docenti e degli studenti francesi.
Giorno 24 gennaio si è svolto presso il nostro Istituto il primo incontro tra gli allievi e le allieve delle classi terze dell'indirizzo di chimica, sia dell'articolazione chimica e materiali che dell'articolazione biotecnologie sanitarie, con il dottore Giuseppe Cuffari dell’ARPA SICILIA.
Domenica 22 gennaio, nella prestigiosa e storica sede del Palazzo della Cultura, la CNA di Catania ha lanciato il format ‘Legalità e Imprenditorialità, progettato come PCTO in collaborazione con l’ITI Cannizzaro di Catania, scuola partner in questo progetto e da sempre, all’avanguardia nel fornire ai propri studenti gli strumenti orientativi che consentano di realizzare un effettivo collegamento sinergico tra quanto appreso in aula e le competenze richieste per entrare nel mondo del lavoro, come testimoniano i risultati attestati da Eduscopio anche quest’anno.
Giorno 21 dicembre si è svolto in aula magna l'incontro con Luca Cianciolo ex alunno dell'indirizzo chimico dell’ITI Cannizzaro e gli allievi ed allieve dell'indirizzo chimico articolazione chimica e materiali e biotecnologie sanitarie.
Le classi 4Achimica e4B chimica DELL’ITI CANNIZARO di Catania hanno svolto delle attività didattiche laboratoriale presso il Laboratorio ESPERIMENTA della dottoressa Giovanna Sanfilippo sito in Giarre, nella settimana lunedi 12 -venerdi 16 dicembre 2022.
Gli studenti Ventrella Daniele, Alecci Umberto della classe 4°A elettronica e Lombardo Joele, Ferrari Francesco della classe 5°A elettronica, accompagnati dal prof. Giuseppe Mirabella, hanno partecipato agli eventi MAKER LEARN EVENT e Talent Days organizzati da STMicroelectronics di Catania.
Il secondo appuntamento di quest’anno scolastico, nell’ambito dell’educazione alla salute, è stato il giorno 15 dicembre 2022, nell’Aula Magna del nostro istituto, dove si è tenuto il tradizionale seminario che questa volta riguardava il tema ”Nano tecnologie e luce: strategie farmacologiche innovative nella terapia dei tumori”. Quest’attività è stata organizzata con la collaborazione dell’AIRC di Catania e rivolta agli alunni delle quarte classi.
L’ITI S. Cannizzaro, da qualche anno, sta svolgendo un ruolo attivo nell’ambito dell’antimafia e, a conferma di ciò, ha aderito al Progetto Ribellione e Libertà che vede coinvolte anche altre istituzioni scolastiche del territorio catanese. L’iniziativa avviene nell’ambito del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini” promossa dal Comune di Catania in accordo con il Mic – direzione generale spettacolo e prevede due incontri/dibattiti sulla mafia e la rappresentazione di uno spettacolo teatrale. Lunedì 7 novembre 2022 si è tenuto il primo dibattito con l’Avv. Enzo Guarnera, attivista dell’antimafia nonché difensore di vittime di mafia. L’Avv. Guarnera ha raccontato agli studenti alcune sue esperienze lavorative che lo hanno particolarmente colpito e ha spinto i ragazzi alla riflessione sui meccanismi con cui la mafia riesce a fagocitare i giovani in un vortice di delinquenza che spesso, purtroppo, porta alla morte.
ITI Cannizzaro: il sequel - Martedì 21 dicembre, alle ore 10.45, in aula magna si terrà l'incontro con Luca Cianciolo, ex alunno dell’ITI Cannizzaro dell'indirizzo chimica e ora affermato make-up artist, sarà il primo di una serie di incontri con ex allievi volti a dare un percorso motivazionale agli studenti e alle studentesse.
Si è appena conclusa la prima parte relativa alle attività della donazione del sangue per l’anno scolastico 2022/2023 dell’ I.T.I.S. “S. Cannizzaro” che ha visto coinvolti gli studenti delle quinte classi sia per il corso diurno che serale.
Giorno 23 novembre 2022, presso l'ITI Cannizzaro, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, si è tenuto un incontro con la Signora Vera Squatrito, madre di Giordana Di Stefano, giovane vittima di femminicidio e con la Psicologa del Centro Antiviolenza, Dott.ssa Elena Portale.
L’importanza della chimica si manifesta in tantissimi aspetti della vita dell’uomo e uno di questi è sicuramente la produzione di energia con fonti rinnovabili. Giorno 22 novembre 2022, infatti, presso l’ITI “S. Cannizzaro” di Catania diretto dalla prof.ssa Giuseppina Montella, si è svolto un incontro con il dott. Salvatore Lombardo, Research Director al CNR IMM, dal titolo “Il silicio e il suo uso: microelettronica e fotovoltaico” al quale hanno partecipato tutte le classi del triennio dell’articolazione Chimica e materiali. Al seminario, organizzato dai proff. Lidia Mastruzzo e Giacomo Anselmo hanno relazionato anche i dott.ri Antonio Mio e Salvatore Valastro.
Sito dell'Istituto Tecnico "S. Cannizzaro" di Catania - sede e amministrazione Via C. Pisacane 1 – via Palermo 282 - 95122 Catania Tel 0956136450 - Fax 0956136449 - E-mail: cttf03000r@istruzione.it - PEC cttf03000r@pec.istruzione.it cod. mec. CTTF03000R - C.F. 80008210876 - Codice Univoco Ufficio: UFLV3B
Sito realizzato da Michelangelo Nicotra su modello rilasciato da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia. Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.