Sabato 6 Maggio si è conclusa con grande successo la CannizzaRobot 2023, la competizione nazionale ed europea di robotica di mini-robot organizzata dall’Istituto Statale "Stanislao Cannizzaro" di Catania. L’evento ha visto la partecipazione di 21 squadre provenienti da tutta Italia e ha avuto come obiettivo principale la promozione e il sostegno delle potenzialità didattiche e formative della robotica tra gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.
La competizione, ispirata al tema della raccolta differenziata dei rifiuti nella città di Catania, ha messo alla prova l’ingegno e la creatività delle squadre partecipanti, che hanno progettato e costruito mini-robot in grado di affrontare diverse sfide legate alla gestione dei rifiuti. La gara è stata caratterizzata da momenti di grande entusiasmo e sana competizione, mettendo in evidenza l’importanza della formazione scientifica e tecnologica per affrontare le sfide del futuro.
I vincitori della C@nnizz@Robot 2023 sono stati premiati al termine dell’intensa giornata di gara. La squadra "Dream Team" dell’Istituto Superiore "Ven. Ignazio Capizzi" di Bronte si è aggiudicata il primo posto, seguita dal team "Cope 1" del Liceo Scientifico Copernico di Brescia e dalla squadra "404 Robot not Found" dell’Istituto Benedetto Castelli di Brescia. Il Comitato Organizzatore, inoltre, ha premiato la squadra Trash Busters dell’Istituto Volta di Pescara nell’ambito del contest C@nnizz@Robot Film Fest.
Le prime tre squadre classificate hanno ottenuto come riconoscimento la partecipazione all’evento "Scuola Futura Piemonte", in programma nel mese di settembre 2023. L’evento è organizzato dal Liceo Classico e Scientifico Statale Pellico‑Peano di Cuneo, parte integrante della rete dell’ITI Cannizzaro, sotto la guida del Dirigente Scolastico Alessandro Parola.
Il successo dell’evento è stato reso possibile grazie alla Dirigente Scolastica dell’Istituto, la Prof.ssa Giuseppina Montella, che ha creduto fermamente nel valore della robotica come strumento di apprendimento e sviluppo delle competenze dei giovani. La Prof.ssa Montella da sempre riconosce l’importanza della creazione di reti di scuole per favorire la condivisione di risorse, conoscenze e best practices tra istituti e promuovere la collaborazione e l’innovazione in ambito educativo.
La creazione di reti di scuole, come quella che coinvolge l’ITI Cannizzaro, il Liceo Classico e Scientifico Statale Pellico-Peano di Cuneo e tutte le scuole partecipanti al progetto C@nnizz@Robot, consente agli istituti di lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni e affrontare le sfide del futuro, come l’integrazione della robotica e delle nuove tecnologie nel processo di apprendimento. Grazie a questa visione condivisa, gli studenti e le studentesse possono beneficiare di un’esperienza educativa sempre più completa e stimolante, che li prepari adeguatamente alle professioni del futuro.
Hanno contribuito all’evento gli sponsor Bcame, Tomarchio e Caffè Murgana, che hanno supportato la competizione e le attività ad essa legate. Inoltre, la partecipazione straordinaria dell'Università degli Studi di Catania, con il Prof. Ing. Giovanni Muscato, e del colosso dei semiconduttori STMicroelectronics, ha ulteriormente arricchito l'evento e ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra istituzioni accademiche, aziende e scuole per lo sviluppo di progetti educativi innovativi.
Nel blocco Helpdesk Docenti
pubblicato il link
ai tutorial su YouTube
per le nuove flipboard Wacebo
installate nelle aule
Sito dell'Istituto Tecnico "S. Cannizzaro" di Catania - sede e amministrazione Via C. Pisacane 1 – via Palermo 282 - 95122 Catania Tel 0956136450 - Fax 0956136449 - E-mail: cttf03000r@istruzione.it - PEC cttf03000r@pec.istruzione.it cod. mec. CTTF03000R - C.F. 80008210876 - Codice Univoco Ufficio: UFLV3B
Sito realizzato da Michelangelo Nicotra su modello rilasciato da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia. Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.