Video presentazione scuola
Dirigenza e Amministrazione
In occasione delle festività Agatine e in accordo al Calendario delle Attività 2022/2023, si comunica che venerdì 3 e lunedì 6 febbraio 2023 le attività didattiche sono sospese. Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 7 febbraio.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
RINVIATO AL 6 FEBBRAIO 2023 IL TERMINE PER LE ISCRIZIONI AL PRIMO ANNO
La Segreteria Didattica, al fine di supportare l’utenza per l’iscrizione alla 1^ classe, riceve mercoledì 1 e giovedì 2 febbraio con i seguenti orari:
mattina 08.00 - 14.00
pomeriggio 15.00 - 17.00 con accesso diretto dalla porta d'ingresso della Segreteria, mentre lo sportello resta soggetto agli orari già noti per tutti gli altri servizi.
- venerdì 3 e lunedì 6 febbraio, con i seguenti orari:
mattina 08.00 - 14.00
Sono convocati i consigli di periodo del corso IDA dall'8 al 10 Febbraio 2023 secondo il calendario nella circolare allegata.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Per molti studenti del Catanese è ormai giunto l’ultimo anno di scuola media. Inizia ora un periodo caratterizzato da confronti e ricerca di informazioni, atto a compiere quella che poi si andrà a rivelare una delle scelte che caratterizzeranno, almeno in una fase iniziale, la vita dei prossimi almeno cinque anni: quella del liceo. Se la scelta dell’indirizzo dipende solamente dall’inclinazione dello studente, la scelta della scuola in sé, tuttavia, non si rivela sempre facile: è legittimo, dunque, chiedersi quali siano i migliori istituti a Catania e provincia.
La classifica degli Istituti di indirizzo Tecnico-Tecnologico comprende 25 nomi, a differenza della precedente che ne contava 21, Considerando ancora una volta un raggio di spostamento pari ai 30 km, si scorge al primo posto l’Istituto “Cannizzaro” a Catania, con un indice di occupazione del 39,14%.
Si ribadiscono le misure di prevenzione di base sulla scorta del quadro sanitario attuale già ampiamente descritte durante l’accoglienza in aula magna, finalizzate a garantire la frequenza scolastica in presenza e prevedere il minimo impatto delle misure di mitigazione sulle attività scolastiche.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Nell'ambito del Progetto Erasmus+ “S.M.A.R.T.”, dal 23 al 27 gennaio si è svolto il quinto incontro di progetto a Dinan, Francia, a cui hanno preso parte il Dirigente Prof.ssa Giuseppina Montella, i Proff. Silvana Raccuia, referente per il progetto, Daniela Contrafatto e Renato Bonaccorso e gli a-lunni: Angelo Adornetto (4° A Ch), Giuseppe Bruno (4° A Ele) e Kevin Pidatella (5° A Elt). L’incontro presso l’istituto La Fontaine des Eaux ha avuto inizio con una calorosa accoglienza delle delegazioni provenienti dai cinque Paesi partner: Italia, Austria, Croazia, Spagna e Turchia, da parte del Dirigente Scolastico, dei docenti e degli studenti francesi.
Giorno 24 gennaio si è svolto presso il nostro Istituto il primo incontro tra gli allievi e le allieve delle classi terze dell'indirizzo di chimica, sia dell'articolazione chimica e materiali che dell'articolazione biotecnologie sanitarie, con il dottore Giuseppe Cuffari dell’ARPA SICILIA.
Si comunica che l’USB P.I. ha proclamano uno sciopero “di tutto il personale del comparto
scuola docente, ata, educativo e dirigente a tempo determinato ed indeterminato della
scuola” per l’intera giornata lavorativa del 10 febbraio 2023.
Si avvertono studenti, famiglie degli studenti e tutto il personale esterno all’istituzione scolastica
che nella giornata indicata non può essere garantito il regolare funzionamento delle attività
didattiche.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Domenica 22 gennaio, nella prestigiosa e storica sede del Palazzo della Cultura, la CNA di Catania ha lanciato il format ‘Legalità e Imprenditorialità, progettato come PCTO in collaborazione con l’ITI Cannizzaro di Catania, scuola partner in questo progetto e da sempre, all’avanguardia nel fornire ai propri studenti gli strumenti orientativi che consentano di realizzare un effettivo collegamento sinergico tra quanto appreso in aula e le competenze richieste per entrare nel mondo del lavoro, come testimoniano i risultati attestati da Eduscopio anche quest’anno.
Il personale docente e ATA a tempo indeterminato, titolare presso questa istituzione scolastica è tenuto a compilare le schede ai fini dell’individuazione di eventuali soprannumerari sull’organico di diritto A.S. 2023/2024.
La modulistica dovrà essere inviata debitamente compilata all’email graduatorie.istituto@cannizzaroct.edu.it entro il 31/03/2023 e consegnata in cartaceo presso la Segreteria dell’Ufficio Personale.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.
Giorno 21 dicembre si è svolto in aula magna l'incontro con Luca Cianciolo ex alunno dell'indirizzo chimico dell’ITI Cannizzaro e gli allievi ed allieve dell'indirizzo chimico articolazione chimica e materiali e biotecnologie sanitarie.
Le classi 4Achimica e4B chimica DELL’ITI CANNIZARO di Catania hanno svolto delle attività didattiche laboratoriale presso il Laboratorio ESPERIMENTA della dottoressa Giovanna Sanfilippo sito in Giarre, nella settimana lunedi 12 -venerdi 16 dicembre 2022.
Gli studenti Ventrella Daniele, Alecci Umberto della classe 4°A elettronica e Lombardo Joele, Ferrari Francesco della classe 5°A elettronica, accompagnati dal prof. Giuseppe Mirabella, hanno partecipato agli eventi MAKER LEARN EVENT e Talent Days organizzati da STMicroelectronics di Catania.
ITI Cannizzaro: il sequel - Martedì 21 dicembre, alle ore 10.45, in aula magna si terrà l'incontro con Luca Cianciolo, ex alunno dell’ITI Cannizzaro dell'indirizzo chimica e ora affermato make-up artist, sarà il primo di una serie di incontri con ex allievi volti a dare un percorso motivazionale agli studenti e alle studentesse.
L’importanza della chimica si manifesta in tantissimi aspetti della vita dell’uomo e uno di questi è sicuramente la produzione di energia con fonti rinnovabili. Giorno 22 novembre 2022, infatti, presso l’ITI “S. Cannizzaro” di Catania diretto dalla prof.ssa Giuseppina Montella, si è svolto un incontro con il dott. Salvatore Lombardo, Research Director al CNR IMM, dal titolo “Il silicio e il suo uso: microelettronica e fotovoltaico” al quale hanno partecipato tutte le classi del triennio dell’articolazione Chimica e materiali. Al seminario, organizzato dai proff. Lidia Mastruzzo e Giacomo Anselmo hanno relazionato anche i dott.ri Antonio Mio e Salvatore Valastro.
Dal 21 al 25 novembre 2022, presso l’I.T.I. "S. Cannizzaro", si è svolto il quarto incontro del pro-getto Erasmus+ KA229 “S.M.A.R.T.” - Sharing Memorable Adventures and Rich Traditions. Il progetto è finalizzato ad educare i giovani alla tutela e alla valorizzazione del nostro Patrimonio Culturale, Paesaggistico e Naturale e prevede la realizzazione di sei Guide turistiche Digitali per promuovere i siti di maggiore interesse dei paesi coinvolti nel partenariato. All’incontro dal titolo “Sustainable Tourism” hanno partecipato i docenti e gli studenti dell’ITI Cannizzaro e delle cinque scuole partner provenienti da cinque paesi: Austria, Croazia, Francia, Spagna e Turchia.
Si è svolta con successo dal 10 al 14 ottobre la quarta L.T.T.A. del Progetto Erasmus+ “Business for All” presso l’istituto Srednja Turisticka Skola Novi Beograd - Belgrado-Serbia. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa G.Montella, la referente del progetto Prof.ssa D. Contrafatto, i Proff. R. Bonaccorso ed A. Reitano con gli studenti A. Battaglia, S. Tosto e R. Zitello della classe V A Elettrotecnica hanno partecipato alla mobilità insieme a dirigenti, docenti e studenti delle scuole partner provenienti da cinque paesi: Lituania, Serbia (paese ospitante), Spagna, Turchia e Ungheria.
Si è appena conclusa la terza mobilità del progetto Erasmus+ S.M.A.R.T. “Sharing Memorable Adventures and Rich Traditions”, tenutasi presso l’Istituto Izmir Mesleki Egitim Merkezi, Izmir/Turchia. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Montella, la referente del progetto Prof.ssa S. Raccuia e la Prof.ssa D. Contrafatto e gli studenti G. Chiarenza, N. Pastori e G. Vinciguerra della classe IV A Chimica hanno partecipato alla mobilità insieme a dirigenti, docenti e studenti delle scuole partner provenienti da cinque paesi: Turchia (paese ospitante), Austria, Croazia, Francia e Spagna.
Nel blocco Helpdesk Docenti
pubblicato il link
ai tutorial su YouTube
per le nuove flipboard Wacebo
installate nelle aule
Sito dell'Istituto Tecnico "S. Cannizzaro" di Catania - sede e amministrazione Via C. Pisacane 1 – via Palermo 282 - 95122 Catania Tel 0956136450 - Fax 0956136449 - E-mail: cttf03000r@istruzione.it - PEC cttf03000r@pec.istruzione.it cod. mec. CTTF03000R - C.F. 80008210876 - Codice Univoco Ufficio: UFLV3B
Sito realizzato da Michelangelo Nicotra su modello rilasciato da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia. Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.